Al concorso potranno partecipare candidati di età non inferiore a diciotto anni e siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria, oltre ad alcuni requisiti di natura civile.
Il concorso prevede una prima prova preselettiva, consistente nella proposta di n. 60 quesiti a risposta multipla; di questi 40 sono finalizzati alla verifica delle capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, mentre 20 quesiti tendono a verificare la conoscenza di elementi di diritto costituzionale e degli enti locali, ordinamento e funzioni della polizia locale, illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio, legislazione in materia di circolazione stradale.
Il bando prevede che possono essere ammessi alla successiva prova scritta solo coloro che si saranno collocati nella graduatoria formulata in base alle risultanze della prova preselettiva, in posizione non superiore a cinque volte il numero dei posti messi a concorso.
La successiva prova scritta, recita il bando, verterà sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto costituzionale;
- Elementi di diritto penale;
- Codice della Strada;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza;
- Normativa in materia di depenalizzazione (legge n. 689/1981);
- Elementi di diritto degli enti locali.
Coloro che avranno superato la prova scritta con la votazione non inferiore a 21/30, saranno ammessi alla prova orale, la quale verterà sia sulle materie oggetto della prova scritta, sia sulle seguenti:
- Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 81/2008);
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
Tanto premesso, lo scrivente Ente ha in programma di avviare la preparazione entro la prima metà di settembre c.a. subordinatamente alle richieste di partecipazione che saranno pervenute e, una volta che sarà accertato l’interesse espresso da un congruo numero di candidati, sarà avviato il corso di preparazione.
Si allega la scheda compilando la quale il candidato, senza alcun impegno, possa esprimere il proprio interesse a partecipare al corso di preparazione.
La Segreteria